Gruppo IOM
Istituto Ortopedico Molinette
Centro Leonardo
Istituto Ortopedico Monferrino
Il piede
Il piede è una struttura anatomica complessa e fondamentale per il nostro corpo. Esso funge da base di appoggio, assorbe gli impatti e ci permette di muoverci in modo efficiente.
Una struttura del piede corretta è quindi di fondamentale importanza per il nostro benessere generale e per prevenire una serie di disturbi.
Esame del piede
Un piede sano distribuisce uniformemente il peso del corpo su tutta la superficie plantare, evitando un eccessivo carico su determinate zone e riducendo il rischio di infiammazioni e dolori.
Ammortizzazione: Le ossa, i muscoli e i tessuti molli del piede lavorano in sinergia per assorbire gli shock causati dalla camminata, dalla corsa e dai salti. Un piede malformato o con alterazioni strutturali può ridurre questa capacità ammortizzante, causando dolori e affaticamento.
Equilibrio e postura: Il piede è il nostro punto di contatto con il terreno e gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio e della postura corretta.
Un piede con problemi può alterare l'allineamento della colonna vertebrale e causare dolori alla schiena, alle ginocchia e alle anche.
Prevenzione di patologie
Una struttura del piede corretta aiuta a prevenire lo sviluppo di numerose patologie tra cui:
- Alluce valgo: Deviazione dell'alluce verso le altre dita.
- Dita a martello: Deformità delle dita del piede.
- Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare, un tessuto connettivo che collega il tallone alle dita dei piedi.
- Metatarsalgie: Dolori nella zona delle teste metatarsali.
- Talloniti: Dolori al tallone.
Plantari
Quando rivolgersi a un ortopedico:
Se soffri di dolori ai piedi, caviglie, ginocchia o schiena, è consigliabile consultare un ortopedico. Attraverso una visita specialistica e un'analisi approfondita del tuo piede, l'ortopedico potrà individuare eventuali alterazioni strutturali e consigliarti il trattamento più adatto.
- Plantari su misura
- Ortopedici
- Per sportivi
- Comfort
- Flebologici
- Per piede diabetico (prevenzione primaria, secondaria e trattamento)
- Per piede infantile, geriatrico ed artrosico
Come viene realizzato un plantare su misura?
- Valutazione podologica: Un professionista (podologo o ortopedico) effettuerà un'analisi dettagliata del tuo piede, valutando la forma, l'appoggio e eventuali patologie presenti.
- Scansione 3D: In molti casi, viene effettuata una scansione 3D del piede per ottenere un modello preciso e dettagliato.
- Realizzazione del plantare: In base ai dati raccolti, viene realizzato un plantare personalizzato utilizzando materiali specifici e tecniche di lavorazione all'avanguardia.
- Prova e adattamenti: Il plantare verrà provato e, se necessario, adattato per garantire il massimo comfort e funzionalità.
Quando è consigliabile utilizzare un plantare su misura?
- Dolore ai piedi, alle gambe o alla schiena: Se provi dolore durante la camminata o stai in piedi a lungo, un plantare potrebbe essere la soluzione.
- Problemi posturali: Se hai una postura scorretta o soffri di scoliosi o altre patologie della colonna vertebrale.
- Attività sportiva intensa: Se pratichi sport regolarmente, un plantare su misura può migliorare le tue prestazioni e prevenire infortuni.
- Diabete: Per prevenire ulcere e complicazioni ai piedi.
Di cosa si occupa un tecnico ortopedico?
Il tecnico ortopedico è un professionista sanitario che svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione delle persone con disabilità o limitazioni motorie. La sua competenza è focalizzata sulla realizzazione, adattamento e applicazione di dispositivi medici personalizzati, come protesi, ortesi e ausili, che consentono ai pazienti di recuperare o migliorare la loro autonomia e qualità di vita.
Quali sono i compiti principali di un tecnico ortopedico?
Progettazione e realizzazione di dispositivi: Basandosi sulle prescrizioni mediche e sulle specifiche esigenze del paziente, il tecnico ortopedico progetta e realizza dispositivi ortopedici su misura.
Questi possono includere:
- Protesi: Sostituiscono parti mancanti dell'apparato locomotore (es. arti inferiori o superiori).
- Ortesi: Correggono o sostengono parti del corpo deboli o danneggiate (es. tutori per caviglia, ginocchio o spalla).
- Ausili: Facilitano le attività quotidiane (es. carrozzine, bastoni, deambulatori).
- Adattamento dei dispositivi: Il tecnico ortopedico adatta i dispositivi alle caratteristiche anatomiche e funzionali del paziente, garantendo un comfort ottimale e un'efficacia nel tempo.
- Applicazione e collaudo: Una volta realizzati, i dispositivi vengono applicati al paziente e sottoposti a un accurato collaudo per verificarne la corretta funzionalità e la tollerabilità.
- Istruzione del paziente: Il tecnico ortopedico fornisce al paziente le istruzioni necessarie per utilizzare correttamente il dispositivo, garantendo la sua autonomia e sicurezza.
- Assistenza tecnica: Il tecnico ortopedico offre un'assistenza continua al paziente, provvedendo alla manutenzione e alla riparazione dei dispositivi nel corso del tempo.Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.
Quali sono i benefici di un plantare su misura?
I plantari su misura offrono numerosi vantaggi per la salute dei piedi e del corpo in generale. Ecco alcuni dei benefici più significativi:
- Correzione posturale: Aiutano a riequilibrare la postura, distribuendo il peso in modo uniforme e riducendo tensioni a livello di schiena, ginocchia e anche.
- Riduzione del dolore: Alleviano il dolore causato da una vasta gamma di patologie del piede, come fascite plantare, metatarsalgia, tallonite, alluce valgo e altre infiammazioni.
- Prevenzione di deformità: Possono prevenire o rallentare l'evoluzione di deformità del piede, come il piede piatto o il piede cavo.
- Miglioramento della performance sportiva: Per gli atleti, i plantari su misura possono migliorare la performance, prevenendo infortuni e aumentando il comfort durante l'attività fisica.
- Maggiore comfort: Grazie alla personalizzazione, i plantari offrono un comfort superiore rispetto a quelli generici, adattandosi perfettamente alla forma del piede.
- Protezione del piede: Creano una barriera protettiva tra il piede e il calzare, riducendo l'attrito e prevenendo vesciche e calli.
- Aumento della stabilità: Migliorano la stabilità del piede, riducendo il rischio di scivolamenti e cadute.
Quando è consigliabile un plantare su misura?
Un plantare su misura può essere consigliato in caso di:
- Dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena
- Alterazioni della postura
- Patologie del piede (es. piede piatto, piede cavo, alluce valgo, fascite plantare)
- Diabete
- Attività sportiva intensa
- È importante sottolineare che la scelta e la realizzazione di un plantare su misura devono essere effettuate da un professionista qualificato, come un podologo o un ortopedico.